Corso di
Regia Televisiva

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere e approfondire le dinamiche grammaticali e strutturali del linguaggio audiovisivo, con particolare attenzione alla regia televisiva e al mestiere del regista televisivo.

Scorri per il programma in dettaglio

72

Ore di Corso

25

Posti Disponibili

3+3+3 Mesi

Durata del Corso

Corso di
Regia Televisiva

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere e approfondire le dinamiche grammaticali e strutturali del linguaggio audiovisivo, con particolare attenzione alla regia televisiva e al mestiere del regista televisivo.

Scorri per il programma in dettaglio

72

Ore di Corso

25

Posti Disponibili

3+3+3 Mesi

Durata del Corso

Sbocchi

Professionali

Il cinema, la televisione, i filmati industriali, i web format, i documentari sono solo alcuni dei possibili sbocchi lavorativi in cui potrai integrarti grazie alla formazione ricevuta.

Stage e Lavori

Il Corso di Regia svilupperà le tue skills riguardo alle riprese e agli accordi per girare cortometraggi, lungometraggi, la capacità di gestire dirette e lo staff che seguirà le riprese.

Chi è Nello Pepe

Regista in Rai da oltre 30 anni, nei programmi diretti da Nello Pepe spiccano Uno Mattina, Il David di Donatello, Sanremo ed Il Premio Tenco. Anche il programma ‘Storie d’Italia’su RAI International, con Franco Di Mare in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità, riscuotendo grandi apprezzamenti da parte del pubblico degli italiani all’estero, a cui era destinato.

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore 

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore 

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore

Durata Corso: 3 Mesi

Frequenza Lezioni: 1 a settimana

Durata Lezione: 2 Ore

Cosa imparerai durante il Corso

• Cenni sul linguaggio televisivo
• Tecniche di ripresa televisiva
• Riprese in studio ed in esterno
• La diretta

• Il copione/la scaletta
• Organizzazione di un set
• Rapporti con la troupe/con la produzione
• Rapporti con direttore della fotografia/scenografo

• Prove in sudio
• Eventuali sopralluoghi
• Ripresa musica live/registrazioni
• Uso dello steadycam e del cromakey

Chiedi info

Compila il form per ricevere info sui costi e il calendario

* Campo Obbligatorio